Tweet


NAPOLI, REGNO DI
(1282-1816). Organismo territoriale medievale sorto nel XIII secolo nel Mezzogiorno continentale dalla separazione del regno di Sicilia in seguito alla guerra del Vespro. Soggetto inizialmente alla monarchia angioina (1282-1442), passò poi alla dinastia aragonese (1442-1494), divenendo preda alla fine del XV secolo delle contese franco-spagnole. Unito dal 1503 alla corona di Spagna, che esercitò il governo mediante viceré, rimase insieme con il regno di Sicilia sotto la dominazione spagnola fino al 1707. In seguito alla guerra di successione spagnola (1701-1713) sul trono napoletano s'insediò il ramo degli Asburgo d'Austria, il cui dominio ebbe termine nel 1734. In base ai preliminari del trattato di Vienna (1738), che pose fine alla guerra di successione polacca, la corona di Napoli e quella di Sicilia furono assegnate a un ramo cadetto dei Borbone di Spagna. Dopo la prima invasione francese e la breve parentesi della Repubblica partenopea (1799), il regno fu nuovamente occupato da Napoleone, il quale mise sul trono prima il fratello Giuseppe Bonaparte (1806-1808), poi Gioacchino Murat (1808-1815). Reintegrati i Borbone dalla Restaurazione e decretata l'unione della Sicilia e di Napoli in un unico stato (1816), il regno assunse la denominazione di Regno delle Due Sicilie e nel 1860 fu annesso al Regno d'Italia.
Stats